Antonella Girardi

Coordinatrice di Noi Moderati a Como

La mia professionalità e la mia esperienza
al servizio delle politiche per lo sviluppo del nostro territorio

Sono una professioinsta attiva politicamente in Lombardia, con una solida esperienza nell’ambito della consulenza fiscale e un crescente impegno nelle istituzioni locali e nella politica nazionale. Laureata in Scienze Politiche e Sociali presso l’ISFOA – un istituto svizzero con focus sul diritto internazionale – ho sviluppato un profilo tecnico con particolare attenzione alla fiscalità agevolata e all’accesso ai fondi europei, settori nei quali opero da anni a supporto di imprese, professionisti e enti pubblici.

Antonella Girardi

Sintesi del profilo:

  • Competenze: fiscalità, fondi europei, pubblica amministrazione, welfare, istruzione.
  • Ruoli ricoperti: consigliera comunale, assessore, candidata alle Europee 2024, coordinatrice provinciale Noi Moderati.
  • Valori: moderazione, responsabilità, sussidiarietà, sviluppo locale, dialogo.
  • Obiettivo: costruire una piattaforma civica e riformista per Como e il suo territorio, in vista delle sfide amministrative del 2027.

Chi sono

Nata a Como , è laureata in Scienze Politiche e Sociali presso l’ISFOA, un ateneo svizzero specializzato in diritto internazionale. La sua carriera professionale si è sviluppata nel campo della consulenza fiscale, con un focus sulla fiscalità agevolata e sull’accesso ai fondi europei, ambiti in cui ha maturato esperienza pratica e teorica.

Il suo impegno politico è iniziato nel 2015 candidandosi a sindaco del Comune di Casnate con Bernate. Pur non risultando eletta alla carica di primo cittadino, è entrata in consiglio comunale come consigliera di minoranza. Nel 2018, a seguito di un riassetto della giunta, ha assunto l’incarico di assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione, continuando parallelamente il suo impegno come consigliera comunale.

Nel maggio 2025,  sono stata nominata coordinatrice locale del partito “Noi Moderati” a Como, con l’obiettivo di costruire una proposta politica in vista delle elezioni comunali del 2027 sottolinenando l’importanza di ascoltare le esigenze del territorio e di coinvolgere i giovani nella politica .

Un profilo tecnico-politico in evoluzione

Il percorso di Antonella Girardi riflette una coerenza di visione moderata, pragmatica e riformista. Il passaggio da un’impostazione civica indipendente all’adesione a partiti strutturati come Noi Moderati risponde a esigenze strategiche e valoriali: maggiore capacità di incidere sulle politiche pubbliche, accesso a strumenti istituzionali e possibilità di rappresentare le istanze territoriali su scala regionale ed europea.

  • Con Noi Moderati, approda in un’area politica centrista, legata alla tradizione cattolica, liberale e autonomista del centrodestra, dove può rafforzare il radicamento territoriale e partecipare attivamente alla costruzione di alleanze locali.

Il passaggio politico di Antonella Girardi è coerente con il suo profilo moderato e tecnico, e rappresenta un’evoluzione verso maggiore incidenza politica e costruzione territoriale, con una visione centrata su pragmatismo, europeismo e attenzione al territorio.

Il mondo di Noi Moderati rappresenta una componente del panorama politico italiano che si colloca nell’area centrista e moderata, con forti radici nel cattolicesimo popolare, nel liberalismo sociale e nella tradizione riformista del centrodestra.

Eye Eye Visione politica

Girardi incarna una politica di ascolto e mediazione, radicata nel territorio e capace di coniugare competenza tecnica, spirito civico e dialogo istituzionale. La sua azione politica mira a costruire una rete tra cittadini, imprese, enti locali e istituzioni nazionali, con l’obiettivo di tradurre i bisogni concreti del territorio in misure realizzabili.

Nel contesto della coalizione di centrodestra, il progetto moderato che rappresenta punta ad essere elemento di equilibrio e di proposta: vicino al mondo produttivo, attento alle fasce più fragili della popolazione e aperto all’Europa come spazio di opportunità da riformare, non da abbandonare.

Chart-area Chart-area Un impegno concreto per imprese e territori

Nel ruolo di coordinatrice di Noi Moderati a Como, Girardi è impegnata nella definizione di politiche orientate allo sviluppo economico locale, con particolare attenzione a:

  • Semplificazione amministrativa per chi fa impresa
  • Accesso al credito e ai fondi europei
  • Innovazione e sostenibilità per le PMI
  • Formazione tecnica e inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
  • Valorizzazione del brand territoriale “Como” e del turismo economico

Attraverso la promozione di strumenti come “Quota Lombardia”, il Bonus Energia PMI, le ZES comunali e gli sportelli locali per l’impresa, si propone di costruire un ecosistema favorevole alla crescita delle attività produttive, in sintonia con la visione di uno Stato “accompagnatore”, e non ostacolo, per chi produce.

Star Star

Noi Moderati

chi siamo

Noi Moderati è una formazione politica centrista nata nel 2022 come federazione di partiti e movimenti politici di area moderata che hanno scelto di unirsi per partecipare alle elezioni politiche nazionali all’interno della coalizione di centrodestra.

È composta da:

  • Noi con l’Italia (guidato da Maurizio Lupi),
  • Italia al Centro (con Giovanni Toti),
  • Coraggio Italia (di Luigi Brugnaro),
  • Democrazia Cristiana (di Giovanni Rotondi),
  • E altre realtà locali, civiche e amministrative.

Ruolo nella politica italiana

Noi Moderati si è inserito come quarta gamba della coalizione di centrodestra, accanto a Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.

Nelle istituzioni:

  • È presente con un piccolo gruppo alla Camera;
  • Ha rappresentanti in giunte regionalicomuni e amministrazioni locali, soprattutto nel Nord e nel Sud;
  • Spesso agisce come voce moderata e dialogante, cercando di rappresentare istanze civiche e territoriali.

Obiettivo strategico

Costruire un’area politica che:

  • Dia rappresentanza a chi non si riconosce nei populismi né nel radicalismo di sinistra;
  • Aggrega ex elettori di Forza Italia, cattolici, autonomisti, imprenditori locali, professionisti;
  • Agisce come “cerniera” tra il pragmatismo delle amministrazioni locali e le grandi questioni nazionali.

Chi ci sta dentro ?

Figure come:

  • Maurizio Lupi (ex ministro, leader del gruppo alla Camera),
  • Giovanni Toti (governatore della Liguria, anche se oggi sospeso dopo vicende giudiziarie),
  • Mariastella Gelmini (ex Forza Italia),
  • E nuove leve civiche, tra cui Antonella Girardi.

Visione futura

Noi Moderati punta a:

  • Radicarsi nei territori (es. la nomina di coordinatori locali come Girardi a Como),
  • Costruire una proposta civica nazionale, capace di attrarre delusi da Forza Italia, moderati del PD, ma anche astensionisti,
  • Essere decisivi nei governi locali e forse futuri governi nazionali in caso di equilibrio parlamentare ristretto.

In sintesi:

Noi Moderati rappresenta un centro pragmatico e dialogante all’interno del centrodestra, con l’ambizione di essere il volto “ragionevole” della politica italiana, capace di coniugare impresa, solidarietà, territorio e competenza.

Se ti serve un approfondimento sul programma, sull’organigramma o su come si stanno muovendo per le comunali 2027, posso cercarlo o sintetizzarlo per te.

Hai detto:

Focalizzati sulle imprese cosa abbiamo fatto e cosa possiamo fare

ChatGPT ha detto:

Certo. Ecco un focus mirato su cosa ha fatto e cosa propone “Noi Moderati” per il mondo delle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI), l’ossatura economica dell’Italia.

conosciamoci meglio…

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner